Noi di Montedeus siamo convinti che per produrre buona birra bisogna conoscere tutto ciò che ha a che fare con la birra. Siamo convinti che l’informazione e la conoscenza siano le basi di ogni realizzazione di successo. Siamo convinti che la birra non finisca tra le pareti di un birrificio, ma che quello sia solo il suo punto di partenza.
Vogliamo condividere con te tutto ciò che scopriamo e impariamo ogni giorno!
Qui troverai tante curiosità utili e notizie sulla birra, ma anche tanto altro che in qualche modo ha attirato la nostra attenzione.
Seguici iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Un tipo di bicchiere per ogni stile di birra
Per la degustazione della birra, come per altri prodotti, il recipiente è fondamentale per esaltarne le caratteristiche organolettiche nella loro complessità. Così, per bere una buona birra è importante che essa venga servita nel bicchiere giusto. Ma come fare a sceglierlo? Basta seguire delle semplici linee guida per muoversi correttamente tra tutte le tipologie di […]

Come spillare la birra perfetta
La birra buona non è sufficiente per bere una buona birra. E’ necessario anche che essa sia spillata nel modo giusto per assaporarne tutti i sapori. Ogni stile di birra richiede una spillatura differente, per mantenere integre le proprie caratteristiche organolettiche, ma per tutte è importante la schiuma! Essa protegge la birra dall’ossidazione a […]

I benefici della birra artigianale: un alleato nella vita di tutti i giorni!
Molti conoscono il gusto della birra artigianale. E molti ricordano la piacevole sensazione di freschezza che si ha ad ogni sorso, il solletico delle bollicine, il palato accarezzato dalla pienezza del malto. E molti rivivono quella sensazione di condivisione ed appartenenza che provoca stapparne una bottiglia. Esistono altri motivi per bere una birra artigianale? […]

Stili birrari a fermentazione spontanea: la birra Lambic
Le birre Lambic sono birre a fermentazione spontanea, ossia prodotte senza l’aggiunta di starter selezionati, bensì esponendo il mosto all’aria e lasciando che venga colonizzato da ceppi di lieviti selvatici. Il risultato è un sapore caratteristico in cui sono evidenti note acidule. Si ricorre quindi, spesso, alla miscelazione di diverse produzioni o all’utilizzo della […]

Stili birrari a bassa fermentazione: la birra Lager
Le birre Lager sono birre a bassa fermentazione, cioè in cui la fermentazione avviene ad opera di lieviti del ceppo Saccharomyces carlsbergensis che lavorano a temperature comprese tra gli 8 e i 12 °C. Sono le birre più diffuse al mondo. Il termine lager deriva dal tedesco e vuol dire magazzino. Viene qui utilizzato per indicare […]

Stili birrari ad alta fermentazione: la birra Ale
Le birre Ale sono birre ad alta fermentazione, cioè in cui la fermentazione avviene ad opera di lieviti del ceppo Saccharomyces cerevisiae che lavorano a temperature comprese in genere tra i 15 e i 25 °C. Esse racchiudono una moltitudine di stili differenti. Sono prodotte maggiormente in Belgio e in Inghilterra con caratteristiche diverse: le […]

Stili birrari: come classificare i tipi di birra
Quella per la birra artigianale è una passione che sta crescendo velocemente negli ultimi anni. E così nei frigoriferi dei bar, dei pub, dei ristoranti, i grandi nomi delle birre industriali sono spesso affiancati da birre per lo più sconosciute fino a poco tempo fa. Nessuno ci propone più di scegliere una marca di […]